MATURAZIONE (NO GRAZIE)
I NOSTRI ESTRATTI DI TABACCO NON NECESSITANO DI MATURAZIONE, LI DEFINIAMO INFATTI “AGITA E SVAPA”
La Maturazione ed il risultato finale del prodotto, dipendono dalla tecnica di produzione utilizzata, spesso non si fa distinzione tra un “Macerato” ed un “Estratto” mentre invece le differenze sono molto significative.
Il Macerato è meno elaborato in termini di produzione e la risultante è un aroma più dolce, meno concentrato e che necessita di un tempo di maturazione decisamente lungo per essere apprezzato al meglio.
Il Nostro Estratto invece è più elaborato in termini di fasi di produzione e la risultante è un aroma più secco, più fedele alla matrice estratta, più concentrato e non necessita di maturazioni per essere apprezzato al meglio.

ESTRAZIONE
I NOSTRI ESTRATTI DI TABACCO NON SI DISTINGUONO SOLO PER QUALITA’ ED AFFIDABILITA’
La Nostra Tecnica di Estrazione a Freddo prevede una Concentrazione dei Prodotti Elevatissima e Superiore alla Media.
Il bouquet aromatico di un E-Liquid preparato con i Nostri Estratti di Tabacco è ben definito sin da subito e fedele al gusto del tabacco di riferimento.
Abbiamo infatti investito sulla Ricerca e su Macchinari all’Avanguardia con un obiettivo chiaro fin dai primi test, la produzione di un estratto di tabacco:
1) Rivoluzionario, che permettesse l’ottenimento di un prodotto finale pronto all’uso senza lunghe attese (Maturazione).
2) Consistente, in termini di concentrazione, ma anche di semplice utilizzo, scegliendo il miglior compromesso tra concentrazione e fruibilità per i clienti.
3) Fedele al 100% al gusto del tabacco di riferimento.

DILUIZIONE
LA DILUIZIONE DEI NOSTRI ESTRATTI VARIA IN BASE AI GUSTI PERSONALI
Noi possiamo indicare una via generale da percorrere, ma sarete voi a decidere le giuste percentuali in base alle vostre esigenze.
Suggeriamo di diluirli tra il 5 ed il 15% , per uno svapo all day o per ottenere un gusto piu intenso del tabacco di riferimento.
Tuttavia dobbiamo fare una premessa sugli aromi o estratti di tabacco “Organici” (intendendo per “Organici”, di origine vegetale al 100%) e due grosse distinzioni tra svapo “ALL DAY” e svapo da “DEGUSTAZIONE”.
PREMESSA: gli aromi o estratti di tabacco “Organici”, sono i prodotti più fedeli al vero gusto del tabacco, infatti, non esistono aromi artificiali fedeli al gusto del tabacco quanto un aroma organico, per un motivo semplice, non esistono in commercio tutti i terpeni e le molecole che formano il bouquet aromatico di una foglia di tabacco, pertanto, riprodurre o azzardare una riproduzione artificiale di una miscela di molecole in tal senso è veramente difficile.
Detto ciò bisogna dire che gli aromi organici di tabacco, hanno una caratteristica ben precisa: le molecole di cui sono composti (estratte direttamente dalla foglia), evaporando, lasciano residui sulla coil che vengono comunemente definiti “incrostazioni”. Questi residui, sono i responsabili del cambio di sapore che avviene presto o tardi, durante l’utilizzo di questi prodotti, in base alla diluizione fatta, alle modalità d’uso dell’hardware usato ed in base alle temperature di utilizzo.
Attenzione, non si tratta di filtraggio o purificazione errata del prodotto come spesso si pensa. Noi, filtriamo a più step, fino a 0,45 micron fermando i batteri. I residui lasciati sulla coil, sono la caratteristica di questi prodotti, il tratto distintivo degli stessi, sinonimo di qualità e di un prodotto di origine vegetale e non artificiale. Più sono concentrati e di qualità questi prodotti, più saranno carichi di sostanze aromatiche e molecole che avranno la caratteristica suddetta. Non ha senso filtrare oltre un certo numero di passaggi ed oltre una certa misura definita in micron, in quanto andremmo semplicemente a togliere sostanze con la risultante di adeguare il prodotto ad un prodotto allungato.
E’ quindi evidente che la scelta della percentuale di diluizione di un Estratto di Tabacco concentrato come il nostro, è importante e va valutata in base alle proprie esigenze, trovando il proprio giusto compromesso tra aromatizzazione desiderata e tempi di rigenerazione della coil o cambio della coil preconfezionata, a seconda che si utilizzi un atom rigenerabile o un atom non rigenerabile.

Lo svapo ALL DAY : meno impegnativo, comporta minori incrostazioni ed è piu’ adatto su atomizzatori non rigenerabili.
Lo svapo da DEGUSTAZIONE : molto complesso e soddisfacente, uno svapo da meditazione e relax, piu’ fedele alla matrice vegetale utilizzata ed ovviamente comporta rigenerazioni delle coil piu’ frequenti. Indicato su atomizzatori rigenerabili.
Per uno svapo quotidiano, il nostro consiglio è di diminuire le percentuali di diluizione dei concentrati.

AROMATIZZAZIONE ” ALL DAY “
Virginia 7%
Burley 7%
Oriental 7%
Kentucky 5%
Latakia 5%
Black Cavendish 6%
Perique 6%
American Blend 7%
English Mixture 5%
Balkan Mixture 6%
Kentucky USA 5%
Piloto Cubano 5%
Mata Fina 6%
Bezuki 6%
Maryland 7%
Basma 5%
Baffometto 6%
N.759 Mixture 6%
AROMATIZZAZIONE ” DEGUSTAZIONE “
Virginia 10-15%
Burley 10-15%
Oriental 10-15%
Kentucky 10-15%
Latakia 10-15%
Black Cavendish 10-15%
Perique 10-15%
American Blend 10-15%
English Mixture 10-15%
Balkan Mixture 10-15%
Kentucky USA 10-15%
Piloto Cubano 10-15%
Mata Fina 10-15%
Bezuki 10-15%
Maryland 10-15%
Basma 10%
Baffometto 10-12%
N.759 Mixture 10-12%

La Base Suggerita per la diluizione dei Nostri Estratti, è la 50pg : 40vg : 10h2o, l’utilizzo dell’acqua è importante in quanto rende meno dolce la base e quindi piu secco il gusto del tabacco, rende il tutto piu’ fluido ed abbassa le temperature di evaporazione delle miscele limitando la caramellizzazione degli zuccheri e quindi le incrostazioni.

NICOTINA
La Nicotina è presente naturalmente nel tabacco e quindi, di conseguenza, tracce della stessa anche in relazione al tipo di estrazione, resta nell’estratto.

Ci teniamo a ribadire che NON stiamo parlando di valori di nicotina volontariamente aggiunta ai nostri estratti, ma di tracce inevitabili e derivate dal processo di estrazione.

È veramente difficile limitare a zero le tracce di nicotina a meno che non si vuole ricorrere a processi chimici artificiosi ed a nostro avviso non adatti ad un prodotto artigianale e naturale come vogliamo siano i nostri estratti.

Abbiamo letto spesso che la nicotina non resta nell’estratto, in alcuni casi la stessa si presenta sotto forme diverse e non sempre è adatta una semplice analisi HPLC per individuarla.

Indipendentemente dalle disposizioni vigenti ci è sembrato corretto eticamente segnalare la presenza di tracce di nicotina per chi ha deciso di svapare a zero nicotina e predisporre un tappo Child Proof adeguato, cercando di essere scrupolosi anche nelle descrizioni e nelle avvertenze.

Confermiamo in ogni caso che se diluiamo al 15% un estratto contenente uno 0,15% di nicotina, la presenza di nicotina nell’e-liquid finale sarà di almeno 6 volte inferiore rispetto allo 0,15% e pari a circa uno 0,025%, che in ogni caso sebbene veramente irrisorio come valore, non è pari a zero!

TABACCO ORGANICO
Altra piccola precisazione, quando parliamo di organici, ci riferiamo ai nostri estratti, nel senso che sono prodotti tramite estrazione di matrici vegetali (tabacchi non lavorati), senza ulteriori aggiunte di aromi artificiali.

Questo non significa che usiamo “tabacco organico” (che in realtà vuol dire tabacco biologico, coltivato senza nessun fertilizzante etc, che per il tabacco è molto difficile se non pressoché impossibile).

TABACCO NON LAVORATO
Per Tabacco non Lavorato si intende un tabacco grezzo, ovvero un tabacco che non è passato per le mani delle case manifatturiere, le quali, oltre a condire i tabacchi con additivi ed aromi vari, sottopongono il tabacco ad una serie di processi di lavorazione taglio compreso.

Che il tabacco non sia lavorato, non significa che non abbia subito “LA CURA”, che ne determina le proprietà aromatiche alla base di ogni tabacco e che ne determina altresì la classe (cura ad aria come per il burley, ad aria calda come per il bright virginia, al sole come per gli orientali ed a fuoco come per il kentucky ed il latakia).

Un tabacco non lavorato ha alla base le stesse caratteristiche di uno lavorato, il plus è frutto della manifattura e dell’aggiunta di additivi ed aromi e questo abbiamo voluto evitarlo.

Per cui non confondetevi, una cosa è la Cura, un’altra la Lavorazione.

Secondo la legislazione Europea, nonché Italiana infatti, è definito Tabacco Unmanufactured o Raw Tobacco (Tabacco non lavorato appunto) un tabacco che è venduto in foglie o Strips (foglie decostolate e fatte a pezzi delle dimensioni di pochi cm ognuno), non è tagliato, trinciato e/o pronto per essere fumato e che quindi tra le altre cose non è sottoposto ad accise da parte del monopolio.

ATOMIZZATORI O TANK IN ACCIAIO, PYREX ED ALTRI MATERIALI
Ci teniamo a precisare che i nostri estratti non contengono sostanze che possano rovinare gli atomizzatori o tank, pertanto gli stessi possono essere utilizzati senza problemi di danneggiamento sulla gran parte dei materiali di cui gli atomizzatori o tank sono costruiti, quindi non necessariamente solo su quelli in acciaio e pyrex.

IL SIGARO
Riguardo al sigaro c’è un mondo di informazioni da scoprire ed una vasta gamma di tabacchi che, come in un Blend da Pipa, potranno offrire bouquet aromatici molto differenti l’uno dall’altro.

Coerenti con il nostro marchio non possiamo che cercare di sensibilizzare il più possibile i nostri clienti fornendo le informazioni di base sulla coltivazione, sulla cura del tabacco e sulla creazione dei blend ottenuti miscelando le varie tipologie.

È importante conoscere le caratteristiche principali di un sigaro e delle varie tipologie di tabacco che lo compongono al fine di poter ricreare il proprio blend in modo corretto, sebbene, come già detto, un blend di estratti di tabacco non segue fedelmente le composizioni delle miscele destinate al fumo tradizionale. Pertanto se non si ha in mente un blend in particolare, si è liberi di effettuare mix anche azzardati o di fantasia, se in linea con i propri gusti, una volta familiarizzato con i singoli gusti dei singoli estratti di tabacco.

È detto “Puros” il sigaro le cui componenti sono tutti provenienti dalla medesima zona di coltivazione. Un sigaro è diviso in 3 componenti principali: Filler, Binder, Wrapper.

Filler o Tripa: rappresenta il ripieno del sigaro, formato da un’unica foglia arrotolata (nei sigari più nobili) o formato da un trinciato di tabacco.
Binder o Capote: rappresenta il sottofascia del sigaro, ovvero la foglia che racchiude il ripieno e da la forma al sigaro.
Wrapper o Capa: è la foglia esterna del sigaro, la più pregiata in quanto non deve presentare imperfezioni come buchi o fessure che non permetterebbero al sigaro di essere utilizzato.
I Tabacchi da sigaro, generalmente appartengono tutti alla Classe Dark Air Cured, ovvero curati ad aria e fermentati. Questa tecnica di cura permette di aumentare l’aromaticità del tabacco e di ottenere foglie di colore più scuro, tipiche dei tabacchi da sigaro.

Questi tabacchi possono essere dei Sun-Grown o degli Shade-Grown, ovvero coltivati al sole o coltivati all’ombra, come avviene per il Connecticut Shade, la differenza è che i primi hanno un’aromaticità più spiccata, i secondi risultano più morbidi e neutri.

In base alla sezione in cui si trova la foglia, abbiamo 3 ulteriori distinzioni importanti e che identificano il gusto del tabacco:

Ligero: ovvero le foglie più alte della pianta, hanno una carica nicotinica maggiore e donano più forza alla miscela.
Seco: ovvero le foglie mediane della pianta, hanno maggiore aromaticità.
Volado: ovvero le foglie basse della pianta, non hanno una grande aromaticità ma sono importanti nella formulazione di una miscela per la loro buona combustibilità.
Queste nozioni sono importanti per comprendere meglio nomi e tipologie di tabacco al fine di poter creare i propri blend in maniera affine ad un blend preferito da sigaro ribadendo però il concetto che allo svapo le cose cambiano sensibilmente ed in un certo senso, “tutto è permesso” se affine ad i propri gusti.

Nella produzione di un buon estratto risulta fondamentale la qualità delle foglie selezionate che vengono suddivise in ulteriori gradi a seconda di numerosi altri fattori che non ci dilungheremo a spiegare precisando che per la nostra produzione utilizziamo solo i massimi gradi di qualità e come si evince dalla descrizione suddetta solo foglie la cui carica aromatica è massima.

Un’ultima informazione importante è relativa alla carica aromatica di un estratto di tabacco da sigaro rispetto ad un sigaro fumato in modo tradizionale, il risultato, in estrazione ed allo svapo, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è un gusto molto più piacevole ed aromatico.

Fonte: https://www.latabaccheria.net/guide-e-suggerimenti/