Glossario del Vaping

510 Si riferisce ad una Sigaretta Elettronica con un particolare formato componentistica. Il 510 è stato originariamente sviluppato dalla società cinese Joye e poi largamente imitato, diventando uno standard per i connettori tra atomizzatori e batterie.

Ampere Unità di misura della corrente. Il simbolo è la A maiuscola.

Atomizzatore / Atty Il componente elemento riscaldante di una Sigaretta Elettronica che vaporizza il liquido

ADV (All Day Vape) – un eLiquid che non si stanca di utilizzare su base giornaliera

Batteria A rigore indica un elemento elettrochimico in grado di accumulare energia elettrica, ma nel mondo del vaping è diventato un sinonimo dell’alimentatore elettrico che usiamo per erogare energia all’atomizzatore. La prassi inizia quando gli alimentatori erano costituiti effettivamente da una semplice batteria (oltre che dal dal contenitore, dal pulsante di accensione e dal connettore), ma è stata mantenuta anche dopo l’avvento degli alimentatori elettronici ovvero dei circuiti che servono a stabilizzare la corrente ed a variare la tensione o la potenza. Si usa anche il termine BOX quando l’alimentatore ha la forma di una scatola e TUBO quando è tubolare.

BDC Acronimo dell’inglese Bottom Double (Dual) Coil che si riferisce alle coils doppie posizionate in basso nell’atomizzatore.

BF Acronimo dell’inglese Bottom Feeder che si riferisce a una tecnica di svapo che preve l’utilizzo di RDA che vengono alimentati di liquido dal basso. Questi atom hanno generalmente un pin 510 (o altro standard) forato e avvitano su box il cui attacco ha un analogo foro. Attraverso il foro dell’attacco passa il liquido, che proviene da un tubicino che fa capo a una boccetta alloggiata nella box, normalmente posta sotto l’attacco. L’alimentazione dell’atom avviene spremendo ogni tanto la boccetta, operazione resa possibile, nella maggior parte dei casi, introducendo un dito in una finestrella praticata sullo sportello o nella parte laterale della batteria. In altri casi può essere presente un pulsante meccanico che agevola ulteriormente l’operazione.

BVC Acronimo dell’inglese Bottom Vertical Coil che si riferisce alle coils disposte con l’asse verticale nella parte bassa del atomizzatore con la wick che avvolge dall’esgterno la coil e l’aria che passa attraverso il foro centrale. Il termine diventa famoso quando nel 2014 Aspire produce le coil heads di ricambio per il Nautilus con tale conformazione. Il vantaggio delle bottom coil è che non serve capovolgere l’atomizzatore per impregnarle di liquido. Il vantaggio della verticalità è la maggior uniformità con cui l’aria lambisce la resistenza passando attraverso il foro. D’altra parte sono di realizzazione più complicata delle classiche coil orizzontali avvolte attorno alla wick.

Cartomizer / Carto Una cartuccia che combina un atomizzatore con un serbatoio eLiquid.

Coil Elemento riscaldante dell’atomizzatore costituito da un filo resistivo avvolto a bobina. La traduzione letterale in italiano è infatti bobina ma in questo caso va inteso come resistenza .

Diy Fai da te

Drip Tip Utilizzo al posto di un bocchino regolare per dirigere l’eLiquid a gocciolare dritto sul atomizzatore senza rimozione del coperchio.

Dripper Tipo di atomizzatore in cui drippare dall’alto

Dripping Termine usato per indicare il caricamento di una Sigaretta Elettronica, aggiungendo delle gocce eLiquid, direttamente sul atomizzatore. Molti ritengono che questo offra un sapore più chiaro, mancanza di sgocciolamento e flusso d’aria ottimizzato. Consente inoltre cambiamenti di aromi rapidi con poca o nessuna necessità di pulizia.

Dry Tip Un tiro da una Sigaretta Elettronica senza che alcun vapore venga prodotto.

Dry Burning Un metodo di pulizia per le resistenze degli atomizzatori che in italiano significa letteralmente bruciatura a secco, in quanto si esegue riscaldando la coil a temperature elevate senza liquido e dopo avere rimosso la wick. Le temperature elevate fanno carbonizzare i residui secchi accumulatosi sulla coil che pertanto possono essere facilmente rimossi.

Dual Coil Con due resistenze

Ego Si riferisce a una Sigaretta Elettronica di una certa dimensione e configurazione. L’Ego è stato inoltre originariamente sviluppato dalla società cinese Joye e poi ampiamente emulato; diventando uno standard di sorta nell’industria.

eLiquid Il liquido che viene utilizzato in combinazione con una sigaretta elettronica.

Hot Leg (ita. gambo caldo) Quando la lunghezza del filo tra la bobina e l’attacco ad un atomizzatore riscalda più velocemente diventando più caldo ed incandescente, rispetto alla coil posizionata sullo stoppino.

Hot spot Significa punto caldo. Viene usato in geologia e nella termodinamica degli scambi di calore per indicare un punto più caldo degli altri. Nel mondo del vaping indica una porzione anche molto piccola della coil che raggiunge temperature molto elevate. Tipicamente nella costruzione delle contact coils inizialmente si formano degli hot spots in seguito alla disuniformità di resistenza dovute ai contatti tra le spire e vengono eliminati con il progredire dell’ossidazione superficiale.

Juice (ita. succo) Un altro nome per il lquido da svapare.

Mesh Foglio in tessuto metallico, usato per fare uno stoppino.

Mod Meccanico Un dispositivo vaping che non contiene circuiti elettronici ma solo batteria.

Mod Sigaretta Elettronica modulare. Il termine è anche usato per indicare una modifica fatta ad una Sigaretta Elettronica.

Nic Diminutivo usato per la nicotina, la sostanza che crea dipendenza di tabacco.

OCC Acronimo dell’inglese Organc Cotton Coil ovvero coil in cotone organico.

Ohm Unità di misura per la resistenza elettrica calcolata come V/A o anche V^2/W. Quindi come lascia intuire la formula resistenze con un basso valore di Ohm necessitano di wattaggi superiori con una produzione di vapore maggiore durante lo svapo.

PG Glicole Propilenico – Uno dei componenti di base del eLiquid. Il Glicole Propilenico è utilizzato in molte applicazioni, compresi i medicinali iniettabili e cibo. Non tossico ne cancerogeno per ingestione. Evapora a 188°C.

PV Vaporizzatore Personale – Un altro nome per chiamare le Sigarette ELettroniche

RBA (ReBuildable Atomizer) si riferisce a qualsiasi tipo di atomizzatore rigenerabile, sia RTA che RDA.

RTA (Rebuildable Tank Atomizer) Atomizzatori rigenerabili che possono contenere molto liquido e automaticamente alimentare la wick. Sono più convenienti per l’uso all’esterno ma generalmente risultano più fragili e per cambiare aroma costringono a dover svuotare il tank e ad effettuare operazioni di pulizia.

RDA (Rebuildable Dripping Atomizer) Atomizzatori sprovvisti di serbatoio che prevedono di alimentare direttamente la wick bagnandola direttamente con il liquido. Non hanno un serbatoio per conservare il liquido.

Tank Serbatoio per l’eLiquid

TC Controllo Temperatura. (dall’inglese Temperature Control) Indica le BOX e più in generale i sistemi per svapare mantenendo la temperatura della coil sotto un certo valore impostabile dall’utente. L’idea nasce in casa Evolv verso la metà del 2014.

TCR Coefficiente di temperatura della resistenza (ing. Temperature Coefficient of Resistance). Esprime una caratteristica dei materiali che indica quanto varia la resistenza elettrica R al variare della temperatura T. Le BOX più moderne per il TC consentono all’utente di configurare il TCR rendendo possibile l’utilizzo di tutti i materiali possibili per il filo resistivo. In realtà il TCR dipende anche dall’intervallo di variazione di temperatura considerato in quanto è basato su un’approssimazione lineare del comportamento R(T) espresso dall’equazione R/R0 = 1 + TCR * (T- T0) essendo R la resistenza alla temperatura T ed R0 la resistenza a freddo ovvero alla temperatura iniziale T0.

TFR Fattore di temperatura della resistenza (ing. Temperature Factor of Resistance). Alternativa al TCR per esprimere la variabilità della resistenza al variare della temperatura. Per una determinata temperatura T il TFR esprime il rapporto R/R0 , si veda la voce TCR. Viene usato in alcune BOX TC per prescrivere l’andamento R(T) tramite una curva (lineare a tratti) definita tramite una tabella di coppie (T , TCR). Per alcuni materiali il cui andamento R(T) si discosta sensibilmente dalla linearità, il metodo della tabella è intrinsecamente più preciso del TCR.

Throat Hit Si riferisce alla sensazione detta “colpo in gola” che si avverte alla gola, quando si inala fumo di sigarette o vapore di Sigaretta ELettronica.

Tiro di guancia (ing. Mouth To Lung (MTL): dalla bocca ai polmoni) E’ il tipico modo di inalare il fumo di una sigaretta analogica: si aspira il fumo in bocca mediante una contrazione delle guancie e poi si inala nei polmoni. Nel tiro di guancia il volume aspirato è piccolo, dell’ordine del decilitro. All’inizio la sigaretta elettronica nasce per il tiro di guancia, ma poi si è diversificata e oggi ci sono atomizzatori per il tiro di guancia ed atomizzatori per il tiro di polmone. Il “Tiro di Guancia” si fa in 3 tempi, tirare il vapore/fumo in bocca, aspirare, espirare

Tiro di Polmoni (ing. Lung vaping) Il tiro di polmoni si esegue aspirando direttamente il vapore nei polmoni (come quando si prende aria prima di un apnea), senza cioè accumulare vapore in bocca. Il tiro di polmoni completo è in soli 2 tempi, si aspira direttamente e poi si espira. E’ necessario usare degli atomizzatori molto ariosi, che non oppongono cioè resistenza al tiro, e con un tiro si possono inalare diversi litri di vapore.

Single Coil Con un unica resistenza

Svapare (ing. to vape, vaping) L’atto di fumare una sigaretta elettronica. Deriva dal neologismo inglese vaping che a sua volta deriva dalla parole inglese vapour (vapore).

VG Glicerina Vegetale – Un componente di base del eliquid. È anche usata come dolcificante in prodotti alimentari e come ingrediente in prodotti cosmetici. Non tossico ne cancerogeno per ingestione. Evapora a 290 °C. Nello svapo viene generalmente mescolata in vartie percentuali con il glicole propilenico. Quando usata da sola viene tagliata con un piccola percentuale di acqua che ne diminuisce la viscosità e ne abbassa drasticamente il punto di ebbollizione.

Volt Unità di misura della tensione. Il simbolo è la V maiuscola.

VV Tensione Variabile

VW Potenza Variabile

Watt Unità di misura della potenza ovvero della quantità di energia scambiata o trasformata nell’unità di tempo ( 1 watt =1 joule/sec ). Il simbolo è la W maiuscola. Nel vaping serve ad esprimere la potenza elettrica P che si fornisce alla coil. La potenza elettrica P viene convertita dalla resistenza R in calore che serve ad aumentare la temperatura del filo resistivo per produrre l’evaporazione del liquido. La potenza è data dal prodotto della resistenza per il quadrato della corrente I erogata secondo la legge P= R * I2 o, equivalentemente P=V*I o, ancora P=V2/R.

Wick ( ita. stoppino) Componente di una atomizzatore che assorbe e veicola il liquido sulla superficie della coil esattamente come lo stoppino di una candela veicola la cera fusa sulla fiamma. Il trasporto del liquido avviene per fenomeni di capillarità.